PROF. RAFFAELE RAUSO

Chirurgo Plastico Estetico Roma.

CHIRURGO PLASTICO ROMA RAFFAELE RAUSO

Nasco professionalmente a Napoli, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, dove conseguo in 5 anni ed una sessione, con 110/110 e lode nonché plauso al curriculum la Laurea in Medicina e Chirurgia, discutendo la tesi dal titolo: “Problematiche estetiche e funzionali nella ricostruzione dei pazienti oncologici del distretto maxillo-facciale”. Già prima di laurearmi iniziavo a frequentare il reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale della stessa facoltà nonché diversi corsi di chirurgia plastica facciale, inizialmente più focalizzati sulla rinoplastica. Una volta conseguito il titolo di dottore in medicina e chirurgia e successivamente essermi abilitato alla professione di medico chirurgo, effettuai il concorso, vincendolo, per accedere alla Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso il Dipartimento di Patologia della Testa e del Collo della Seconda Università degli Studi di Napoli; corso di formazione lavorativa della durata di 5 anni.

Durante questo periodo di tempo, oltre a prestare servizio assistenziale e di sala operatoria nella struttura alla quale afferivo, nei week end seguivo i corsi più importanti nell’ambito della chirurgia plastica facciale tra cui il Milano Master Class sulla rinoplastica. Una volta giunto al mio terzo anno di specializzazione, da li la mia carriera professionale ha visto diversi periodi di formazione all’estero; tra i più importanti ricordo sicuramente il Policlinico Universitario di Basilea, in Svizzera, dove ho trascorso un periodo di formazione afferendo al reparto di Chirurgia Plastica e Maxillo-Facciale; il GSR Facial Plastic Institute di Hyderabad, in India, istituto di Chirurgia Plastica Facciale che nel 2009 è stato effettuato il maggior numero di interventi di Chirurgia Cranio-Facciale al mondo; la prestigiosa Duke University, in North Carolina, che non ha bisogno di presentazioni; etc.

Una volta tornato in Italia, con competenze altamente qualificate, conseguivo il titolo di Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale con la votazione di 70/70 e lode, discutendo la tesi dal titolo: “Studio comparativo tra il lipofilling ed un impianto a base di gel di poliacrilammide nella riabilitazione del wasting facciale”. Una volta specializzato, lavorando già in clinica privata nell’ambito della Chirurgia Plastica Facciale (effettuando interventi quali rinoplastica, blefaroplastica, lifting facciale, etc.), effettuai il concorso, scritto ed orale, per accedere al Master in Chirurgia Estetica presso l’Università degli Studi di Milano. Essendo tra i primi in graduatoria dopo una valutazione scritta ed una orale, entrai di diritto. Durante quell’anno ebbi la possibilità di approfondire i miei studi sulla Chirurgia Plastica Estetica frequentando l’Istituto Humanitas a Rozzano, nonché l’Ospedale Galeazzi di Milano.

Al termine dell’anno previsto, superai la prova finale del Master in Chirurgia Estetica discutendo la tesi dal titolo: “Linee guida nelle infezioni protesiche mammarie”. Una volta terminato il Master, partecipai al concorso per accedere al Dottorato di Ricerca in Chirurgia Plastica, Dermatologia e Anatomia Umana, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; ove entrai per merito dopo un esame scritto, uno orale nonché la valutazione del curriculum universitario. Durante questi 3 ulteriori anni di studi, ho approfondito ulteriormente le tecniche di Chirurgia Plastica, preparando una tesi dal titolo: “La setto-cheiloplastica: approccio integrato nel trattamento delle cheiloschisi durante le missioni umanitarie nei paesi in via di sviluppo”; infine, dopo opportuna valutazione per titoli, ho intrapreso un ulteriore periodo formativo c/o l’Ospedale Sant’Andrea, in Roma, ove ho conseguito un ulteriore Master Universitario di II livello in chirurgia ricostruttiva della mammella istituito dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, discutendo la tesi dal titolo: Outcome evaluation of primary vs secondary die flap breast reconstruction.

Nel triennio 2011-2014, sono stato nominato “Cultore della Materia” in Chirurgia Maxillo-facciale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli; nel 2011, inoltre, ho iniziato la mia docenza con l’Università degli Studi di Foggia, ove da allora fino al 2017 ho insegnato le malformazioni cranio-facciali agli studenti del quinto anno del corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, nell’insegnamento della materia Chirurgia Maxillo-Facciale. Dal Maggio 2018 al Febbraio 2022 ho prestato la mia attività in chirurgia oncologica e ricostruttiva della testa e del collo ℅ la U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi vanvitelli”, in Napoli; sempre ℅ la medesima Università sono stato nel triennio 2019-2021, titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Maxillo-Facciale al Corso di Laurea in Lingua Inglese ℅ la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Sono inoltre stato docente ℅ la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università Vanvitelli dal 2019 al 2022

Tuttavia, durante questo lungo iter universitario, contestualmente ho effettuato diverse attività quali: venivo invitato come relatore a numerosissimi congressi, prima nazionali, poi internazionali, fino al AMWC (Aesthetic and Anti-Aging Mecine World Congress), Congresso Mondiale sulla Medicina Estetica che si tiene ogni anno a Montecarlo (Monaco); ho pubblicato numerose ricerche scientifiche nell’ambito della chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva, consultabili su pubmed.com e scopus.com, le biblioteche informatiche riconosciute universalmente, nonché diversi capitoli di libro inerenti la chirurgia plastica ed estetica; sono stato chirurgo plastico volontario per diverse missioni umanitarie (in Etiopia, Giordania, Brasile , Paraguay, Gabon, Uganda, Senegal, etc) operando gratuitamente bambini affetti da esiti di ustione e/o deformità facciali come il labbro leporino, le palatoschisi; etc. Tra le tante attività scientifiche e lavorative, dal 2010 al 2022 sono stato iscritto all’albo dei CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) del tribunale di S. Maria C.V. (Caserta); nel 2013 sono stato socio fondatore della Federazione Italiana Medici Estetici (FIME), ove ho ricoperto per il primo biennio, 2013-2015 la carica di Segretario Generale, nel successivo 2015-2017 sono stato eletto, dopo opportune votazioni societarie, come Presidente e nel biennio 2017-2019 ho ricoperto la carica di Past President; dal 2019 sono vice Presidente della medesima società.

Nel 2014, inoltre, ho conseguito il Diploma in Tecniche Microchirurgiche. Attualmente sono socio delle principali società nazionali ed europee inerenti la chirurgia plastica, quali: SICPRE (Società Italiana Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica), AICPE (Associazione Italiana Chirurgia Plastica Estetica), EAFPS (European Academy of Facial Plastic Surgery), EACMFS (European Association for Cranio Maxillo Facial Surgery), etc; sono anche reviewer per rinomate riviste scientifiche sulla Chirurgia Plastica Estetica come Aesthetic Surgery Journal, la rivista ufficiale dell’American Society of Aesthetic Plastic Surgery, etc.

Aldilà della mia attività in campo oncologico ricostruttivo eseguo la libera professione dedicandomi alla chirurgia e medicina estetica, in particolar modo del volto e del seno, nelle città di Roma e Napoli. Per conoscere meglio me, nonché la mia filosofia lavorativa, non vi resta che incontrarmi!

 

 

Valutazioni pre-visita con videochiamata

Date le numerose richieste da ogni parte d’Italia e d’Europa, a partire da Settembre sarà possibile prenotare una valutazione pre-visita con videochiamata.

Per info sui costi della prenotazione della valutazione pre visita con videochiamata e/o prenotazioni chiamare o scrivere via whatsapp durante gli orari di ufficio allo 340.70.41.839

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa