Quante cose si possono fare in 20 minuti? Un tempo necessario per iniziare molte attività, ma non sufficientemente lungo per portarle a termine, eppure una nuova scoperta chiamata Earfold e firmata Allergan, una delle più grandi case farmaceutiche mondiali, permette  la risoluzione del problema estetico delle orecchie a sventola in un lasso di tempo così limitato.

Earfold è un dispositivo di ultima generazione, una clip in nickel e titanio placcata oro 24 carati, che viene inserita sotto la pelle del padiglione auricolare, per un rimodellamento della cartilagine mediante il suo ripiegamento nella corretta posizione. I materiali che costituisco l’Earfold, sono stati appuratamene scelti perché permettono al dispositivo di mantenere la sua forma prestabilita e, allo stesso tempo, consentono all’orecchio di conservare la sua elasticità.

Non si tratta di un intervento chirurgico da eseguire in sala operatoria, ma di una semplice procedura ambulatoriale, non dolorosa e che richiede un’anestesia locale. A differenza di un intervento di otoplastica, Earfold necessita solamente di una piccola incisione che viene suturata con un paio di punti e non saranno necessari né bendaggi e né lunghi tempi di guarigione. Subito dopo il mimi intervento, verrà messo un cerotto che sarà rimosso dopo 24 ore.

Sono pochi gli specialisti in Italia che utilizzano Earfold per correggere le orecchie ad ansa o le eventuali asimmetrie e, tra questi, il prof  Raffaele Rauso, chirurgo plastico e maxillo facciale,  il quale sottolinea l’importanza di un attento esame delle caratteristiche di ogni singolo paziente, al fine di trovare la soluzione personalizzata più idonea.

In sede di visita pre operatoria, il dottore utilizza un particolare posizionatore chiamato Prefold, in grado di stabilire la corretta correzione dell’orecchio, da concordare con il paziente.
Una volta stabilità la correzione da effettuare, iniziano i famosi 20 minuti in ambulatorio e il gioco è  fatto: da subito le orecchie avranno la forma desiderata e il dispositivo Earfold impiantato sarà un piccolo segreto tra paziente e chirurgo. A partire dai 7 anni d’età è possibile utilizzare Earfold per la correzione delle orecchie a sventola senza particolari controindicazioni, ma è necessario scegliere il professionista a cui affidarsi con molta attenzione, per la garanzia di un risultato ottimale e duraturo.

Il professor Raffaele Rauso, esegue interventi di otoplastica e di posizionamento di Earfold nelle città di Roma, Milano, Napoli e Caserta.

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa