Ricorrere a semplici e non invasivi trattamenti estetici per contrastare i segni del tempo, è ormai di moda. Tanti sono le soluzioni offerte dalla medicina estetica ma, un trattamento in particolare occupa un posto speciale nella lista delle soluzioni antiage più amate dagli italiani. Si tratta del filler all’acido ialuronico.
Considerato, il trattamento per eccellenza contro l’invecchiamento, la sua grande fama è legata alle innumerevoli proprietà e vantaggi di questa sostanza.

L’acido ialuronico è infatti una sostanza utile e già nota alla nostra pelle. Si tratta di un glicosaminoglicano, che caratterizza il tessuto connettivo cutaneo che conferisce elasticità e morbidezza, idratazione e protezione alla pelle preservandola da sollecitazioni eccessive. Nel tempo però, con l’avanzare dell’età, la sua concentrazione nei tessuti si riduce gradualmente causando la comparsa dei primi inestetismi che compromettono la bellezza della cute.
Nota quindi l’importanza dell’acido ialuronico per la nostra pelle, nulla è più indicato per “curarla” che ricorrere ad iniezioni di filler a base di questa sostanza. La sua biocompatibilità e naturalità, lo rendono infatti, la scelta prediletti per la correzione di inestetismi cutanei e per conferire volume alle zone del volto private della loro tonicità e compattezza a causa dell’invecchiamento. Ma non solo.

Oltre infatti a volumizzare e plasmare le rughe d’espressione (rughe glabellari e le comuni “zampe di gallina”), i filler a base di acido ialuronico sono utili per colmare piccole lesioni cicatriziale, rimodellare il profilo del volto e correggere esiti cicatriziali post-traumatici.
La sua efficacia è connessa alla forma “legata” e non “libera” della sostanza presente nei filler, caratterizzati infatti da un alto numero di molecole di acido ialuronico legate tra loro per prolungarne la permanenza e il potere riempitivo nel tessuto cutaneo.

Inoltre, utile vantaggio del filler è la semplicità e velocità del trattamento. Si tratta infatti di piccole iniezioni praticate nei punti di interesse del viso con l’utilizzo di un ago di piccolo spessore. L’effetto riempitivo dell’acido ialuronico è pressoché immediato ma sempre variabile a seconda della tipologia di pelle del paziente e dalla quantità di prodotto utilizzato. Unica pecca di questo trattamento è tuttavia il riassorbimento dell’acido ialuronico nel tempo. I risultati ottenibili infatti, non sono definitivi ma hanno una durata variabile da 6 a 18 mesi a seconda delle quantità e tipologie di linkaggio della sostanza.

Per richiedere un trattamento di filler a base di acido ialuronico, a Roma, rivolgetevi al rinomato Dott. Raffaele Rauso.

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa