Un viso troppo squadrato, specialmente in una donna, fa perdere la gentilezza dei lineamenti e incide quindi in maniera negativa sull’aspetto estetico. L’ovale di un volto che risulta particolarmente alterato, dà un aspetto severo, mascolino e la causa non è sempre dovuta a una conformazione fisica congenita.
A volte ciò che provoca un’irregolarità del terzo inferiore del volto è un eccessivo sviluppo del massetere, un muscolo masticatorio che copre parzialmente la mandibola e arriva fino all’articolazione temporo mandibolare.
Quando il massetere viene sollecitato più del dovuto, tende a diventare ipertrofico e quindi a dare un aspetto squadrato all’angolo mandibolare. Attenzione, non è un inestetismo tipico di chi fa delle abbuffate a tavola, perché il più delle volte il movimento eccessivo del massetere è dovuto a fenomeni involontari come il bruxismo, ossia la tendenza a digrignare i denti, specie durante il sonno.
E allora cosa fare per addolcire il contorno inferiore del volto e migliorare e l’angolo mandibolare? Ancora una volta a darci un aiuto concreto è una delle sostanze più famose al mondo, specie nel settore della medicina estetica: il botulino.
La tossina botulinica è considerato un rimedio non invasivo ed efficace per contrastare l’ipertrofia del massetere, grazie al suo potere di interrompere il collegamento neuro-muscolare e quindi di inibire la contrazione dei muscoli in cui viene infiltrata. Il trattamento deve essere eseguito da un medico o da un chirurgo che conosca perfettamente sia la sostanza da utilizzare che i punti precisi in cui va iniettata, per ottenere il risultato desiderato.
Il botulino per ridurre l’ipertrofia del massetere è un grande passo avanti della medicina estetica in grado sia di migliorare la forma del volto e sia di limitare i sintomi del bruxismo, come la tipica cefalea mattutina.
In circa 30 minuti è possibile eseguire il trattamento e mettere quindi un po’ a risposo il massetere troppo sviluppato e l’effetto avrà una durata fino a 12 mesi. Nessuna procedura dolorosa e nessun pericolo per i pazienti, sono queste le caratteristiche dell’infiltrazione di botulino per l’iperotrofia del massetere e i risultati saranno visibili dopo circa un paio di settimane.
Il professor Raffaele Rauso, noto chirurgo plastico e maxillo facciale, esegue molti trattamenti per l’ipertrofia del massetere, ottenendo la massima soddisfazione dei suoi pazienti nella città di Roma.