Niente bisturi, niente laser. Per correggere i piccoli difetti del naso, non è sempre necessario sottoporsi ad una rinoplastica, perdendo, a volte, tempo prezioso. Oggi, infatti, la medicina estetica ha l’alternativa perfetta per chi sommerso dagli impegni, non ha la possibilità di dedicare troppo tempo a se stesso. Si tratta del rinofiller.
Anche noto come rinoplastica medica, il trattamento consente di ottenere un rimodellamento non chirurgico della forma del naso, semplicemente contando sull’efficacia e l’affidabilità di sostanze riassorbibili. In particolare, il filler utilizzato per l’estetica del naso è l’acido ialuronico.
Il rinofiller prevede delle micro-iniezioni che è importante che siano praticate in stabiliti punti strategici a seconda del difetto presentato dal paziente. Il principale vantaggio del trattamento è la breve durata di ogni seduta e i risultati ottenibili che sono visibili da subito senza lunghe attese.
Gibbo poco pronunciato, una profonda radice nasale, una punta con scarsa proiezione o rotazione nonché piccole asimmetrie del dorso sono i difetti che il rinofiller permette di correggere. Si chiarisce quindi che, il trattamento e quindi il medico, prevede una ridefinizione dei contorni del naso, non potendone modificare la struttura osseo-cartilaginea. Il rinofiller infatti mira esclusivamente al miglioramento dell’estetico e non ad una correzione definita.
Il risultato non è permanente e pertanto è consigliato sottoporsi a sedute mediche nel tempo per prolungarne gli effetti.
Inoltre non è possibile con sedute di filler agire sulla funzionalità respiratoria. In questi casi, infatti, unica soluzione al problema è un intervento di chirurgia plastica, di rinosettoplastica.
Se avete poco tempo per la chirurgia, a Roma, il Dott. Raffaele Rauso effettua trattamenti di rinofiller.