La cheiloplastica (da keilos: labbro) è l’insieme di procedure che hanno come obbiettivo il rimodellamento delle labbra. Molto spesso, infatti, si ricorre ad interventi tendenti a migliorarne l’armonia per determinare un maggiore equilibrio psico-fisico dal momento che il viso, come le labbra, sono il veicolo di emozioni e della loro eloquenza.
Dal momento che il termine cheiloplastica racchiude una serie diversificata di interventi, si può trattare di una procedura rapida (infiltrazione di filler a base di acido ialuronico) o di casi più complessi.
L’iniezione di acido ialuronico, infatti, è un trattamento eseguibile in sede ambulatoriale per un totale di circa 30 minuti.
Casi più articolati per cui è richiesto un vero e proprio intervento chirurgico sono quelli in cui ci si trova dinanzi a delle vere e proprie patologie come la labiopalatoschisi (labbro leporino) o dinanzi a chi deve porre rimedio ad un intervento precedente che non ha ottenuto i risultati sperati.
Altre volte è possibile ottenere delle labbra più carnose ed armoniose grazie al lipofilling. In tal caso il tessuto adiposo consente di dare un volume maggiore alle labbra e viene prelevato da altre aree del corpo del paziente per poi esser sottoposto a processi di centrifugazione e, nella fase conclusiva, viene iniettato nelle labbra.
Un altro esempio di cheiloplastica è rappresentato dall’impianto di protesi in silicone. Questo intervento garantisce un esito permanente: le protesi vengono inserite nelle labbra mediante incisioni molto piccole praticate alle estremità. Questo tipo di intervento si esegue anche in ambulatorio con anestesia, per la durata di circa 40 minuti.
Tanti i motivi per cui si esegue la cheiloplastica e in tutti i casi, i risultati che offre sono armonici e naturali. Ma attenzione! Rivolgersi ad un professionista è sempre l’elemento chiave per non ritrovarsi con brutte sorprese!
Per ulteriori informazioni sulla cheiloplastica a Roma potete rivolgervi al Prof. Rauso Raffaele.