Veloce, indolore e senza controindicazioni, sono queste le caratteristiche del ritocchino con il filler a cui è sempre più difficile resistere. Tutti amano i filler, a prescindere dal sesso o dall’età, perché la punturina ormai non è vista solamente come un magico antidoto contro l’invecchiamento, ma anche il modo migliore per valorizzare alcuni aree del viso come labbra e zigomi o per cancellare le occhiaie.
In medicina estetica, la richiesta dei filler è quindi cresciuta in modo esponenziale e ha generato un’offerta altrettanto ampia, con conseguenze non totalmente positive.
Il primo dato allarmante che si sta registrando negli ultimi tempi, è una minore consapevolezza che un trattamento di medicina estetica, che prevede l’utilizzo di prodotti a base di acido ialuronico o di idrossiapatite calcica, non può prescindere dalla professionalità dell’operatore a cui ci si rivolge.
Per ottenere risultati in termini di m miglioramento della tonicità e compattezza della pelle, quindi, è doveroso affidarsi alle mani esperte di un medico o di un chirurgo estetico qualificato, che sappia personalizzare la procedura per ogni singolo paziente, senza stravolgere la fisionomia di un volto.
Senza una visita pre trattamento, sostiene il professor Raffaele Rauso, rinomato chirurgo plastico e maxillo facciale del nostro Paese, è impossibile effettuare un filler a regola d’arte, in quanto ogni persona ha le sue caratteristiche fisiche che incidono sulla valutazione della scelta del prodotto più adatto e sulla quantità necessaria.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la qualità delle sostanze utilizzate per i filler, fondamentale per la qualità del risultato, ma anche per la sicurezza del paziente.
Un prodotto scadente, è pericoloso per la salute e non dà i risultati sperati, ma è senza dubbio più economico.
Alla luce di queste valutazioni, come è possibile spiegare il successo del fenomeno dei filler a basso costo, pubblicizzati nel web come un’offerta speciale da prendere a volo?
Il professor Rauso mette in guardia dai trattamenti di medicina estetica “economici”, perché non possono garantire la qualità e la sicurezza dei risultati di un filler eseguito da un esperto del settore e, il più delle volte, nascondo l’insidia dell’utilizzo di prodotti scaduti o non controllati.
Le offerte speciali, sono un’occasione da non perdere nei supermercati, non di certo nello studio di un chirurgo estetico, perché la qualità ha un costo, ma ripaga con l’eccellenza dei risultati.
Il professor Rauso effettua filler facciali altri trattamenti di medicina estetica nel suo centro di Roma.