Gli zigomi hanno una notevole importanza nel delineare la bellezza complessiva del volto. Nelle donne ad esempio, uno zigomo evidente ma arrotondato ingentilisce i lineamenti e rende molto sensuale sia lo sguardo che il sorriso. Negli uomini, al contrario, lo zigomo deve essere più pronunciato e “spigoloso” per dare virilità al volto.
A partire dai 30 anni d’età, questa area anatomica inizia a perdere il suo naturale volume a causa del naturale processo di invecchiamento dei tessuti, con la conseguenza di dare al volto un aspetto più stanco e spento.
Per ovviare a tali conseguenze, la chirurgia e la medicina estetica offrono valide soluzioni mirate a ottenere una naturale e armonica volumizzazione degli zigomi per scongiurare, quindi, l’effetto “viso piatto”.
Una procedura molto valida e poco invasiva è rappresentata dai filler, ossia l’infiltrazione di sostanze volumizzanti come l’acido ialuronico o l’idrossiapatite calcica, entrambe riassorbibili al 100%, in quanto già presenti in natura nel nostro organismo. Il rimodellamento degli zigomi con filler è un trattamento ambulatoriale non doloroso che avviene con l’ausilio di una micro cannula che non lascia segni o cicatrici, i risultati sono immediati e non si ha la necessità di un periodo di degenza. La durata dell’effetto volumizzante non è definitiva e varia a seconda della sostanza iniettata: l’idrossiapatite calcica, infatti, viene riassorbita più lentamente rispetto all’acido ialuronico e ha una durata di circa 12/18 mesi.
Per coloro che invece desiderano un aumento volumetrico definitivo degli zigomi, possono optare per la soluzione chirurgica chiamata malaroplastica che consiste nell’inserimento di protesi zigomatiche tramite un’incisione praticata all’interno della bocca o, in alcuni casi, trans palpebrale. Le protesi in silicone attualmente prodotte, sono di alta qualità e prevedono varie forme e dimensioni, proprio per dare la possibilità al chirurgo di scegliere quelle più adatte a ogni singolo paziente, per ottenere un risultato più naturale possibile.
La malaroplastica è un intervento chirurgico vero e proprio che si svolge in sala operatoria e che i chirurghi più esperti come il professor Raffaele Rauso, eseguono in anestesia locale con sedazione, senza necessità di una notte di degenza in clinica.
Il professor Rauso, chirurgo plastico e maxillo facciale che effettua molti interventi di malaroplastica, spesso abbina a tale procedure anche un lifting del viso, per un ringiovimento del viso completo e duraturo nel tempo.
Un’altra modalità per ottenere l’aumento volumetrico degli zigomi è quella del lipofilling, una procedura chirurgica che prevede il prelievo di una determinata quantità di grasso dallo stesso paziente in zone del corpo come pancia, fianchi o cosce, e la successiva infiltrazione dello stesso (accuratamente purificato), nella zona malare. In questo caso, lo zigomo assume un volume maggiore grazie a una sostanza direttamente prodotta dal paziente e non si hanno rischi di rigetto o di intolleranze, ma come sottolinea il professor Rauso, il risultato potrebbe non essere immediatamente definitivo, in quanto una percentuale del grasso iniettato tende ad essere riassorbito in poco tempo e si dovrà quindi ripetere la procedura dopo qualche mese.
Per un intervento di malaroplastica o per altre tecniche di volumizzazione degli zigomi è importante rivolgersi a chirurghi competenti che sappiamo consigliare la soluzione più adatta a ciascun paziente per un ringiovanimento del volto che duri nel tempo.
Il professor Rauso riceve i suoi pazienti nello studio medico di Roma e di altre città italiane elencate nel sito.