Il tempo passa, si sa’, ce ne accorgiamo  soprattutto quando osserviamo il nostro viso allo specchio e lo vediamo cambiato, spento e opaco. A volte non si ha il coraggio di rivolgersi al medico estetico per un semplice pregiudizio oppure perchè non vogliamo ricorrere a rimedi che non ci sembrano naturali.

Ma molti non sanno che oggi è possibile ringiovanire il nostro viso senza ricorrere a filler o a tossine botuliniche, ma più semplicemente usando un prodotto autologo, ovvero che proviene dal nostro stesso organismo. Infatti oggi sempre più persone ricorrono al PRP, che altro non è che plasma arricchito in piastrine.

Il metodo per ottenere questo prodotto miracoloso è alquanto semplice e consiste in un banalissimo prelievo di sangue, ma in cosa consiste e come si ottiene il plasma arricchito in piastrine? Come abbiamo già detto, viene prelevato un modesto quantitativo di sangue raccolto in alcune provette e sottoposto a separazione cellulare tramite centrifugazione. Il prodotto che si ottiene è composto da plasma con alta concentrazione di piastrine che hanno la caratteristica, una volta inniettato nella pelle, di innescare un processo riparativo delle cellule deteriorate del derma, restituendo elasticità e giovinezza al nostro viso.

Una seduta di Prp può durare 20-30 minuti è può essere ripetuta nel tempo, di solito sarà il medico estetico a consigliarvi quante sedute fare e a quanta distanza di tempo l’una dall’altra. Il plasma arricchito in piastrine viene inniettato nel derma tramite minuscoli aghi, procedure che, per alcune persone risultano essere del tutto indolore o, al massimo un po’ fastidiose.

Subito dopo le inniezioni, l’area del viso apparirà leggermente arrossata e verrà applicato del ghiaccio protetto al fine di accelerare la ripresa delle normali condizioni della pelle.

Se vuoi sottoporti ad una seduta di Prp, rivolgiti al Professor Raffaele Rauso presso il suo studio a Roma.

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa