Non tutti possono vantare un naso regolare e dalla forma armonica e per cambiare il proprio aspetto sarebbero disposti a fare qualsiasi cosa. Tuttavia per i meno coraggiosi, per chi non vorrebbe mai doversi sottoporre ad un intervento di chirurgia plastica, esistono soluzioni estetiche alternative. Oggi infatti è possibile correggere il proprio naso senza ricorrere al bisturi ma alla medicina estetica, al trattamento di rinoscultura.
Anche nota come rinoplastica non chirurgica o medica, la rinoscultura consente di correggere alcuni difetti del naso grazie ad infiltrazioni specifiche e localizzate di filler a base di sostanze riassorbibili. Ciò stabilisce che i risultati ottenibili con questo trattamento non sono permanenti ma tuttavia naturalmente soddisfacenti. Attraverso micro-iniezioni praticate in stabiliti punti strategici, il medico ha il compito di lavorare sui contorni del naso, migliorandone l’estetica ma non la funzionalità respiratoria (unica soluzione a questo problema è un intervento di chirurgia plastica).
Tra i difetti che la rinoscultura consente di correggere ci sono innanzitutto quelli della punta del naso, spesso caratterizzata da una scarsa proiezione o scarsa rotazione. Il trattamento consente inoltre di eliminare le piccole asimmetrie del dorso nasale, del gibbo poco pronunciato o della radice nasale troppo profonda.
Principale vantaggio della rinoplastica non chirurgica è l’assenza di una prolungata fase di degenza e di anestesia locale con sedazione in fase operatoria. Il trattamento infatti, condotto in sede ambulatoriale, non necessita di anestesia profonda.
Nella città di Roma, presso lo studio del Dott. Raffaele Rauso,potrete richiedere il vostro trattamento di rinoscultura.