Andiamo alla scoperta del rinofiller attraverso 10 domande e risposte che ci spiegano cos’è e in cosa consiste questo rivoluzionario trattamento:
1 -CHE COSA E’ IL RINFOLILLER?
Il Rinofiller è un trattamento di medicina estetica, conosciuto anche come “rinoplastica non chirurgica” che si svolge ambulatorialmente e che permette la correzione temporanea di difetti estetici del naso attraverso delle semplici infiltrazioni di sostanze volumizzanti

2 -CHI SI Può SOTTOPORRE A UN TRATTAMENTO DI RINOFILLER?
Il rinofiller è indicato per tutte le persone, sia uomini che donne, che desiderano migliorare l’aspetto del proprio naso e che non abbiano necessità di risolvere problematiche funzionali, come ad esempio una respirazione limitata. Non è indicato in presenza di nasi particolarmente grandi che non otterrebbero giovamenti con l’effetto volumizzante del rinofiller.

3 -QUALI DIFETTI SI POSSONO CORREGGERE?
Attraverso il rinofiller si può intervenire su difetti estetici quali una gobba pronunciata, un dorso schiacciato o una punta all’ingiù, ottenendo quindi un profilo più armonico e delicato

4 -QUALI SONO LE SOSTANZE Più UTLIZZATE PER UN RINOFILLER?
Le sostanze riempitive e volumizzanti maggiormente utilizzate per la procedura, sono l’acido ialuronico e l’idrossiapatite calcica, entrambe biocompatibili e riassorbibili completamente, perché già presenti nel nostro corpo. L’acido ialuronico viene utilizzato in caso di ritocchi più lievi, mentre l’alto potere volumizzante dell’idrossiapatite calcica la rende più adatta per correzioni più evidenti e per avere una maggiore durata degli effetti.
5 – CHE DIFFERENZA C’è TRA RINOPLASTICA E RINOFILLER?
Si tratta di due procedure completamente differenti in quanto la rinoplastica è un intervento chirurgico che si svolge in sala operatoria con lo scopo di rimodellare un naso andando a togliere tessuti, anche ai fini di un miglioramento dell’attività respiratoria; il rinofiller, invece, è un trattamento ambulatoriale che mira ad aumentare il volume dei tessuti per dare una nuova proiezione al naso. Anche il post procedura è differente e per il rinofiller si tratta di trascorrere un paio di giorni con un leggero gonfiore.

6- COME SI SVOLGE UN TRATTAMENTO DI RINOFILLER?
Come già precisato, la procedura non necessita di sala operatoria e ha una durata di circa 30 minuti, durante i quali il medico effettua le infiltrazioni in alcune parti del naso per creare una diversa proiezione e correggere quindi il difetto. Per alzare una punta ad esempio, procederà con micro iniezioni sulla columella, mentre per “cancellare” una gobbetta, effettuerà le infiltrazioni nella parte superiore e inferiore di essa.
7 – E’ UNA PROCEDURA DOLOROSA?
Il rinofiller non è una procedura invasiva né dolorosa. Per non creare alcun tipo di fastidio ai pazienti, i migliori medici estetici utilizzando, tuttavia, prodotti che contengano anche dell’anestetico locale.
8- QUANTO DURANO GLI EFFETTI ?
La durata dei risultati dipende dalla sostanza impiegata e può arrivare fino ai 18 mesi in caso rinofiller a base di idrossiapatite calcica. In ogni caso, è possibile ripetere il trattamento in maniera periodica senza correre alcun rischio.

9 – QUALE FIGURA PROFESSIOANLE Può EFFETTUARE IL RINOFILLER?
Solamente un medico estetico o un chirurgo plastico possono effettuare trattamenti di rinofiller, perché la procedura richiede un’approfondita conoscenza della zona del naso, al fine di ottenere un cambiamento della forma in maniera armonica e naturale.
10- QUANTO COSTA UNA SEDFUTA DI RINOFILLER?
Non si può stabilire a priori il costo di un trattamento di rinofiller perché dipende dalla tipologia di difetto che si deve correggere e soprattutto dalla quantità di prodotto necessaria per raggiungere lo scopo. Il costo inoltre, è condizionato dalla tipologia di sostanza utilizzata e la scelta spetta esclusivamente al chirurgo.

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa