Il rinofiller è un trattamento di medicina estetica che è riuscito a raggiungere un altissimo livello di popolarità in poco tempo e continua a entusiasmare moltissime persone che vedono la possibilità di migliorare il proprio naso senza entrare in sala operatoria. Per molti è veramente un sogno che si realizza, proprio perché un naso imperfetto crea a volte un disagio che può sfociare in un vero e proprio complesso che condiziona la vita sociale.
Ma sono davvero chiare le differenze tra questo nuovo trattamento e l’intervento di rinoplastica?
Innanzitutto c’è da precisare che il rinofiller non è una procedura utilizzabile per risolvere problematiche funzionali. In poche parole se ci sono problemi di respirazione, si può ricorrere solamente a una rinoplastica chirurgica.
Un’altra sostanziale differenza da dover sottolineare è che con la rinoplastica il chirurgo va ad agire sulla cartilagine, togliendo del tessuto, al contrario, con il rinofiller si va ad aggiungere volume attraverso l’infiltrazione di sostanze come l’acido ialuronico,al fine di dare una nuova prospettiva al naso. Non bisogna pensare che l’aggiunta di volume vada a scapito della forma del naso, perché un professionista qualificato sa esattamente quali aree trattare, per “nascondere” difetti estetici come una punta cadente, una gobba del dorso o un avvallamento evidente.
Per quanto concerne le tempistiche di esecuzione, la rinoplastica chirurgica può avere una durata operatoria fino a 3 ore ed è quindi necessario il ricovero con degenza, la rinoplastica medica invece si esegue in ambulatorio e ha una durata di circa 15 minuti, senza grandi disagi post trattamento, a parte un leggero gonfiore che può persistere al massimo per 3 giorni.
Alla luce di quanto esposto, è evidente che si tratti di due procedure profondamente differenti di rimodellamento del naso, che danno risultati definitivi nel caso della rinoplastica e di circa un anno con il rinofiller.
Il timore di un intervento chirurgico porta molte persone ad optare per il rinofiller, ma è importante sottolineare che se ci si affida a medici poco qualificati, si può andare incontro a problematiche piuttosto serie anche con questo trattamento, fino ad arrivare alla necrosi dei tessuti trattati.
Per una rinoplastica non chirurgica eseguita da un professionista competente ed esperto, il professor Raffaele Rauso riceve i suoi pazienti nella città di Roma.