Filler Roma
Il Professor Raffale Rauso è un chirurgo plastico specializzato nei trattamento con filler a Roma. Il filler è un trattamento che consiste nell’infiltrazione di alcune sostanze che hanno il potere di dare volume all’area infiltrata. Tra i vari filler è possibile fare una prima distinzione tra filler permanenti e quelli riassorbibili, nonché una seconda suddivisione tra filler “classici” e a lungo riassorbimento. I filler permanenti, come dice la parola stessa, non vanno incontro ad un processo di assorbimento da parte del nostro organismo e, una volta iniettati, rimangono nel corpo creando diverse problematiche; le attuali conoscenze sui filler permanenti, largamente utilizzati decenni addietro, ci permettono di affermare con veemenza che il loro utilizzo è sconsigliabile, tranne in particolari condizioni patologiche come la lipoatrofia facciale HIV correlata. La motivazione principale per cui non vanno utilizzati sta nel fatto che i tessuti facciali vanno incontro, a causa del processo di invecchiamento, ad una progressiva caduta verso il basso e, di conseguenza, un filler permanente dopo anni dalla sua infiltrazione non andrà più a volumizzare l’area precedentemente desiderata, ma sarà in grado solo di dare un volume anomalo in un’area non richiesta.
Per quanto riguarda i filler riassorbibili, le infiltrazioni di acido ialuronico sono tra le più richieste al mondo. L’acido ialuronico è un costituente naturale della nostra pelle, tuttavia quest’ultimo viene prodotto e degradato dal nostro organismo nel giro di circa 24/48 ore. I filler utilizzati per volumizzare il volto, invece, contengono molte molecole di acido ialuronico legate tra di loro, questo fa sì che il nostro organismo le riconosca e le assorba molto più lentamente rispetto a quello creato dal nostro organismo.
Ad ogni modo, si tratta della stessa sostanza presente nella pelle e quindi il filler di acido ialuronico viene largamente accettato dal nostro organismo senza dare reazioni avverse. È importante, però, che il processo di manipolazione effettuato per legare più molecole di acido ialuronico tra di loro, crei dei legami compatibili con il nostro organismo per evitare reazioni avverse, come ad esempio la comparsa di noduli. In base alla purezza dell’acido ialuronico utilizzato e alla qualità della manipolazione effettuata, avremmo filler a breve o lunga durata. Il professor Rauso per i suoi trattamenti di filler a Roma utilizza solamente prodotti di alta qualità, certificati dalle migliori case farmaceutiche a livello mondiale come Allergan® e Merz®.
Tra le sostanze utilizzate come filler vanno annoverati anche alcuni componenti minerali come l’idrossiapatite calcica e il beta fosfato tricalcico. Queste sostanze sono normalmente presenti all’interno delle ossa del nostro organismo, pertanto questi filler possono essere posizionati subito al di sopra delle ossa facciali stesse per dare volume. Tali filler facciali sono particolarmente indicati per il rimodellamento degli zigomi, del mento o dell’ovale facciale; Un ulteriore vantaggio dei filler a base di idrossiapatite calcica e beta fosfato tricalcico è la loro lunga durata, dovuta a un processo di degradazione più lungo da parte del nostro organismo rispetto ai tempi impiegati nell’assorbimento dell’acido ialuronico.
A cosa serve
I filler facciali, siano questi a base di acido ialuronico, idrossiapatite calcica o beta fosfato tricalcico, vengono utilizzati per volumizzare alcune aree del volto che, causa del processo di invecchiamento e/o di grossi dimagramenti, hanno subìto una disidratazione profonda che porta alla perdita di tono e volume. Un altro importante utilizzo dei filler facciali è quello relativo all’eliminazione di rughe e segni del tempo.
Un semplice prodotto cosmetico, infatti, non riuscirebbe a dare la giusta idratazione alla pelle, mentre un filler di altissima qualità è in grado di dare volume e riempire la ruga in modo naturale e armonico.
I filler facciali sono ampiamente richiesti anche per motivi esclusivamente i estetici, come ad esempio per l’aumento di volume delle labbra. Il filler per rendere le labbra più carnose e sensuali, riesce al contempo a correggere alcune piccole imperfezioni delle stesse e a ridefinirne in maniera più evidente il contorno, ottenendo un risultato naturalmente evidente.
Anche il filler per gli zigomi è un trattamento molto richiesto, perché riesce a valorizzare un viso che appare appiattito e a renderlo più spigoloso e giovanile e quindi più attraente.
Un ultimissimo utilizzo dei filler facciali è rappresentato dal miglioramento dell’area peri-orbitaria, ovvero è possibile migliorare lo sguardo grazie a delle infiltrazione di acido ialuronico, idrossiapatite calcica o beta fosfato tricalcico.
Questi filler possono essere infiltrati lungo i solchi della palpebra inferiore (il cosiddetto solco naso lacrimatoio o naso giugale), oppure lungo l’arcata sopracciliare, in base alle necessità, e migliorare uno sguardo apparentemente stanco.
Come si effettua una seduta di filler
Prima di effettuare un trattamento di filler facciale a Roma, il professor Raffaele Rauso sottopone il paziente a un attento esame clinico ed espone in maniera dettagliata i limiti e le possibilità delle infiltrazioni, sottolineando che per avere un risultato armonico e naturale è necessario procedere con utilizzo moderato della sostanza volumizzante, per evitare di creare volti eccessivamente gonfiati e innaturali. Dopo il colloquio, il chirurgo inizia con una detersione accurata del viso della paziente, eliminando ogni minima traccia di make up e poi procede all’apertura della fiala del prodotto, che deve apparire sigillata all’interno del suo astuccio integro. Una volta collegata la fiala di filler con un apposito ago molto sottile, si inizia con le infiltrazioni nell’area desiderata. Al termine della procedura è opportuno applicare del ghiaccio protetto in modo tale che venga minimizzato l’eventuale edema post trattamento, causato dalla penetrazione dell’ago e dall’infiltrazione stessa del filler. La paziente, dopo aver atteso pochi minuti, potrà nuovamente truccarsi e riprendere le proprie attività. La durata del trattamento di filler facciali è di circa 30 minuti e normalmente non provoca dolore, ma un leggero fastidio dovuto alle micro iniezioni.
Costi dei filler facciali
Il costo dei trattamenti di filler facciali a Roma dipende da fattori quali la tipologia di sostanza più idonea a risolvere l’inestetismo e la quantità di prodotto necessaria. Tali scelte sono esclusivamente di competenza del chirurgo, il quale dopo il consulto, potrà informare la paziente dei costi delle singole procedure.
Complicanze
Le Le sequele legate all’utilizzo di filler permanenti sono risolvibili solo chirurgicamente, ma come sottolineato in precedenza, l’utilizzo di quest’ultimi è fortemente sconsigliato. Per ciò che concerne eventuali problematiche dei filler riassorbibili, non daranno mai sequele permanenti, per tanto con la semplice attesa viene risolto qualsiasi problema; per l’acido ialuronico invece è possibile infiltrare una sostanza neutralizzante, la ialuronidasi, che permette l’immediato riassorbimento del filler e la conseguente risoluzione del problema. La questione più problematica per il chirurgo riguarda, invece, la sensibilizzazione al buon gusto dei propri pazienti, ovvero riuscire a trasferire loro i criteri del buon senso, dell’armonia e della naturalezza dei risultati ottenibili, onde evitare di dar luogo a vere e proprie trasformazioni facciali.
Qualche foto di questo intervento
Queste sono alcune foto inerenti a questo tipo di intervento. Per vedere la galleria completa, comprese di tutte le informazioni dettagliate sulle tecniche utilizzate (guarda la galleria)