LABBRO LEPORINO

L'intervento per la correzione del labbro leporino.

Labbro Leporino Roma

Il labbro leporino è una malformazione congenita, per tanto presente fin dalla nascita, che rientra nel vasto campo delle schisi facciali. Questa malformazione, tecnicamente nota come cheiloschisi, può essere associata o meno ad altre, tra queste la più frequente è la palatoschisi. Il labbro leporino clinicamente si presenta come un’interruzione della continuità del labbro superiore, che può continuarsi o meno all’interno della narice, questo permette la suddivisione in labioschisi completa e incompleta; naturalmente la forma completa presenta un quadro clinico più grave. Il labbro leporino colpisce più frequentemente il lato sinistro ed è sicuramente di maggior riscontro in luoghi quali l’Africa sub sahariana, sebbene l’incidenza cambi molto da paese a paese. Le cause sono sia genetiche che legate a fattori ambientali, infettivi e/o carenziali che subentrano tra la quarta e la dodicesima settimana di gravidanza.

Cosa fare prima dell’intervento

La nascita di un neonato con il labbro leporino viene vissuta spesso male psicologicamente da parte dei genitori, i quali invece devono essere forti perché la riabilitazione chirurgica di questa deformità è possibile con ottimi risultati, ma necessità spesso di più interventi chirurgici programmati. Qualunque genitore auspicherebbe di intervenire, per ripristinare l’estetica labiale, quanto prima possibile, tuttavia è fondamentale che il neonato abbia il peso ed uno stato di salute necessari per sostenere l’anestesia generale; proprio per questo è fondamentale la presenza di un pediatra nonché di un anestesista pediatrico che possano correttamente inquadrare il piccolo paziente. In base al tipo di difetto presente cambia l’intervento nonché il numero di step chirurgici necessari per ripristinare la deformità congenita; nel caso del labbro leporino isolato, quest’ultimo è correggibile anche con un solo intervento.

Tipo di anestesia richiesta

L’anestesia richiesta per la correzione di un labbro leporino teoricamente è locale, nel caso parlassimo di un adulto, dato che invece i pazienti affetti da questa deformità vengono fortunatamente operati giovanissimi, è sempre necessaria l’anestesia generale.

L’immediato post operatorio

Subito dopo l’intervento vengono applicate delle protezioni sulle mani del piccolo paziente onde evitare che quest’ultimo possa andare a grattare l’area operata ove sarà presente una medicazione a copertura dei punti di sutura, tuttavia anche l’alimentazione deve essere effettuata con molta attenzione; l’atto della suzione potrebbe compromettere il buon esito dell’intervento.

Il post operatorio tardivo

A distanza di mesi il piccolo paziente presenterà la stigmate chirurgica di questa deformità, ovvero una cicatrice che dal labbro risale fino alla narice. Tuttavia la qualità del risultato operatorio potrà essere valutata solo a distanza, quando i tessuti adiacenti saranno cresciuti e quindi sarà possibile valutare se effettuare o meno un ritocco chirurgico estetico del labbro.

Possibili complicanze

Le complicanze in seno a questo intervento sono numerose, sopratutto per il trattamento del labbro leporino completo la più temibile è una fistola oro-nasale, ovvero un tramite che congiunge il naso con la bocca, questo determina la fastidiosissima risalita del cibo in cavità nasale quando si mangia. Altra problematica tardiva che può subentrare a distanza è una deformità a carico del naso, che spesso appare deviato; questo tipo di problematica compare sempre quando durante l’intervento primario non è stato riposizionato il setto nasale, soltanto grazie all’aggiunta di questo “passo chirurgico” è possibile spesso aver un risultato valido semplicemente con il primo intervento effettuato a paziente ancora “in fasce”.

Possibili alternative

Alternative non chirurgiche a questo tipo di deformità non esistono.

Se vuoi maggiori chiarimenti sull’intervento al labbro leporino puoi contattare il Chirurgo Plastico Raffaele Rauso a Roma che riceve c/o lo Studio Medico, Via Cola Di Rienzo, 69, 00193 – Roma, Recapito Telefonico Diretto 340.70.41.839.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Valutazioni pre-visita con videochiamata

Date le numerose richieste da ogni parte d’Italia e d’Europa, a partire da Settembre sarà possibile prenotare una valutazione pre-visita con videochiamata.

Per info sui costi della prenotazione della valutazione pre visita con videochiamata e/o prenotazioni chiamare o scrivere via whatsapp durante gli orari di ufficio allo 340.70.41.839

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa