LIPOFILLING ZIGOMI

L'intervento per l'aumento del volume degli zigomi con il grasso autologo.

Lipofilling Zigomi Roma

Il lipofilling agli zigomi è una tecnica, relativamente nuova, per creare un aumento volumetrico; questo intervento viene effettuato prelevando del grasso da zone ove è presente in eccesso (pancia, fianchi, interno cosce, etc.) il quale viene “purificato” previo una delle diverse procedure esistenti (centrifugazione, decantazione, lavaggio, etc) e successivamente viene utilizzato come un filler per il riempimento dell’area zigomatica; ovvero viene letteralmente infiltrato nell’area ove viene richiesto l’aumento volumetrico. Teoricamente questa tecnica si presenta come un’ottima opzione nell’ambito del rimodellamento zigomatico, considerando che il grasso trapiantato è del paziente stesso e quindi è come se utilizzassimo un “filler biologico” che per tanto non può dare reazioni avverse; tuttavia, l’imprevedibile riassorbimento in percentuale variabile del grasso trapiantato, ha ridotto nel tempo l’utilizzo di questa procedura. Tuttavia bisogna considerare che nel grasso corporeo, se correttamente allestito, è presente una percentuale variabile di pre-adipociti, cellule con un potenziale differenziato “simile” alle cellule staminali, per tanto il lipofilling nell’area zigomatica viene effettuato non solo nel caso in cui venga richiesto un aumento volumetrico ma anche un semplice miglioramento della qualità della cute in superficie.

Cosa fare prima dell’intervento

E’ importante, durante la visita pre-operatoria, sottolineare al paziente che un aumento volumetrico ben preciso non è possibile stabilirlo nel caso di trapianto autologo di grasso; pazienti che desiderano ottenere un aumento “tipo protesi” dell’area zigomatica non sono sicuramente dei buoni candidati a questa procedura. Spesso le possibilità di un trapianto di grasso vengono eccessivamente esaltate, ma questo non raramente crea, a distanza di qualche mese, insoddisfazione da parte dei pazienti. Va sicuramente setto che un minimo aumento, rispetto al punto di partenza, è sempre ottenibile con il lipofilling zigomatico, ma sicuramente non parliamo di aumenti di proiezione ottenibili con tecniche che prevedono l’inserimento di protesi nello spazio sub-periosteo, ovvero a ridosso delle ossa zigomatiche del volto. In virtù del riassorbimento atteso, sicuramente il chirurgo dovrà effettuare un certo grado di “over filling”, ovvero di iper-riempimento che contrasterà il successivo riassorbimento. Durante la prima visita, dopo aver ben sottolineato limiti e possibilità di questa procedura, il chirurgo dovrà valutare l’area corporale ove prelevare il grasso da trapiantare. Questa procedura viene effettuata spesso in corso di liposcultura, vien da se che gli esami pre-operatori necessari sono i medesimi: esami del sangue ed elettrocardiogramma.

Tipo di anestesia richiesta

Il lipofilling, al pari della liposcultura, viene eseguito con un’anestesia definita “tumescente”, ovvero viene infiltrato dell’anestetico locale pre-miscelato con della soluzione fisiologica fredda ed un agente vasocostrittore, dopo un’attesa di circa 15 minuti l’area sarà sufficientemente anestetizzata da non far percepire assolutamente nulla al paziente; tuttavia, per i pazienti “più agitati” è sempre possibile associare una blanda sedazione anestesiologica.

Il giorno dell’intervento

Il giorno dell’intervento il paziente dovrà recarsi in clinica, al mattino, osservando digiuno di liquidi e solidi fin dalla mezzanotte della sera prima. E’ importante che il paziente venga vestito “comodo”, magari con una tuta, senza un vestiario aderente difficile da indossare con le medicazioni applicate dopo l’intervento stesso. L’intervento, come detto in precedenza, può essere effettuato con la sola anestesia tumescente o con una piccola sedazione associata, in entrambi i casi non è necessario per il paziente il pernottamento in clinica; la procedura viene effettuata in “day surgery”.

L’immediato post operatorio

Subito dopo l’intervento viene, generalmente, applicata una medicazione ed una guaina contentiva sull’area ove è stato effettuato il prelievo di grasso, e qualche cerotto sugli zigomi, in particolare dove è stato creato il fiorellino per l’infiltrazione del grasso stesso; ad ogni modo il paziente, sebbene con delle medicazioni, può già dopo 24 ore riprendere la sua attività lavorativa, a patto che non effettui un lavoro pesante fisicamente. Tuttavia, c’è da considerare che a causa dell’iper riempimento intra-operatorio, atto per bilanciare il riassorbimento previsto dell’adipe trapiantato, l’area zigomatica apparirà più gonfia del normale per circa 1 mese. La procedura si presenta praticamente priva di dolore nel post operatorio.

Il post operatorio tardivo

Già a distanza di qualche settimana l’area dove è avvenuto il prelievo si presenta praticamente guarita; un certo grado di gonfiore, sebbene molto meno rispetto all’immediato post-operatorio, sarà ancora presente per qualche settimana.

Possibili complicanze

Il lipofilling zigomatico si presenta come una procedura intermedia tra la chirurgia plastica e la medicina estetica, le sue possibili complicanze, ma sopratutto insoddisfazioni da parte del paziente, sono esclusivamente legate ad un’insufficiente spiegazione da parte del chirurgo, nel pre-operatorio, delle possibilità e dei limiti di questa procedura.

Possibili alternative

La prima alternativa sicuramente è rappresentata dall’utilizzo di filler per l’aumento volumetrico degli zigomi, sopratutto l’utilizzo dei cosidetti “long lasting” filler (filler a lunga durata) danno spesso un risultato del tutto sovrapponibile al lipofilling zigomatico sebbene, non infiltrando grasso, non si otterrà un miglioramento contestuale della qualità della pelle in superficie. Di sicuro il lipofilling zigomatico non è una procedura da proporre in prima battuta, ma sicuramente, se abbiamo un paziente candidato per una liposcultura, sarà stesso il chirurgo esperto e preparato a proporre al paziente di non gettare il grasso rimosso dal corpo ma di infiltrarlo in aree, facciali o corporali, che ne possono beneficiare.

Se vuoi maggiori chiarimenti sull’intervento di lipofilling agli zigomi  puoi contattare il Chirurgo Plastico Raffaele Rauso a Roma che riceve c/o lo Studio Medico, Via Cola Di Rienzo, 69, 00193 – Roma, Recapito Telefonico Diretto 340.70.41.839.

Approfondimenti
RICHIEDI INFORMAZIONI

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa