Liposcultura Del Collo Roma
La liposcultura o lipoaspirazione è un trattamento chirurgico tipicamente riservato al corpo, atto a rimuovere l’eccesso di grasso in aree specifiche e rimodellare in questo modo la silhouette corporale; tuttavia, non infrequentemente, l’adipe in eccesso può posizionarsi anche nel collo, creando spesso l’inestetico “doppio mento”, talvolta la liposcultura del collo è in grado di risolvere tali condizioni e ripristinare l’estetica del collo stesso.
Cosa fare prima dell’intervento
La liposcultura del collo non è un intervento chirurgico sempre effettuabile, c’è bisogno di notevoli competenze da parte del chirurgo plastico per identificare quelli che sono i casi i quali possono beneficiare di questo tipo di intervento chirurgico; nei casi in cui la liposcultura del collo non sia una valida procedura (per condizioni cliniche, etc), nel momento in cui fosse effettuata potrebbe portare ad irregolarità del collo, nonché ad un peggioramento della condizione estetica. Tal volta, sebbene possa esserci la “sensazione” di avere un doppio mento legato ad eccesso di grasso del collo, la liposcultura del collo potrebbe non essere il trattamento di elezione, questo perché il collo è caratterizzato dalla presenza di un muscolo chiamato platisma, quest’ultimo delimita un’area pre-platismatica ed una retro-platismatica, in ambo queste aree può essere presente un accumulo di adipe, tuttavia la liposcultura del collo è eseguibile solo e soltanto se il grasso in eccesso è presente nell’area dinanzi il platisma, nel caso contrario non è possibile effettuare la liposcultura del collo perché non è possibile raggiungere l’area retro platismatica con una cannula da liposcultura; in queste condizioni l’unica cosa effettuabile è una lipectomia (rimozione chirurgica del grasso) che il chirurgo plastico potrà effettuare previo un’incisione nell’area sotto mentoniera. Altra condizione clinica che assolutamente non beneficia della liposcultura del collo è la presenza di ptosi tissutale, ovvero di eccesso di cute sul collo; in questi casi effettuare una liposcultura non crea nessun beneficio, anzi, potrebbe peggiorare la situazione clinica aumentando la quantità di pelle in eccesso perché con la liposcultura del collo si va a svuotare ulteriormente l’area cervicale rimuovendo sostegno alla cute stessa. In base a quanto su esposto è facile capire come la liposcultura del collo debba essere eseguita da mani esperte e soprattutto necessiti di un’attenta valutazione pre-operatoria da parte del chirurgo.
Tipo di anestesia richiesta
La liposcultura del collo è una procedura eseguibile ambulatorialmente, da un punto di vista veramente teorico sarebbe possibile eseguirla con la semplice anestesia tumescente, tuttavia spesso si preferisce associare una blanda sedazione anestesiologica per rendere l’atto chirurgico meno fastidioso per il paziente. L’anestesia tumescente differisce dalla semplice anestesia locale in quanto oltre agli anestetici locali, la soluzione da infiltrare contiene sostanze vasocostrittrici (per ridurre l’eventuale sanguinamento e quindi i successivi lividi) e soluzione fisiologica fredda (sempre perché il freddo vasocostringe, ma in questo caso naturalmente e non previo azione farmacologica).
Il giorno dell’intervento
Il giorno programmato per eseguire la liposcultura del collo, il paziente deve recarsi presso la struttura concordata, osservando digiuno dalla mezzanotte della sera prima e preferibilmente dopo aver effettuato un’attenta detenzione del collo e delle sue pieghe. E’ consigliabile un abbigliamento informale, magari una tuta con una zip, in modo tale che la medicazione che verrà posizionata successivamente la procedura chirurgica non dia fastidio alla vestizione stessa. Il paziente dopo poche ore dall’intervento potrà tornare a casa.
L’immediato post operatorio
Al termine della liposcultura del collo verrà applicata una medicazione consentiva che dovrà rimanere in sito per circa 48 ore, successivamente questa medicazione verrà sostituita con una guaina consentiva che a sua volta dovrà essere indossata 24h/24h per circa sette giorni. Dopo una liposcultura del collo il paziente non avvisa dolore, ma il fastidio principale è dato dalla medicazione applicata dopo l’intervento che risulta discretamente vistosa.
Il post operatorio tardivo
A distanza di poche settimane da una liposcultura del collo sarà già agevolmente identificabile il miglioramento del doppio mento precedentemente presente, tuttavia l’area operata, al tatto, si presenterà dura; per la guarigione completa bisogna attendere diversi mesi. Ad ogni modo, la guaina contentiva da applicare dopo la liposcultura del collo va applicata per circa un mese soltanto durante le ore notturne
Possibili complicanze
Data la vasta anatomia presente nel collo è facilmente ipotizzabile il numero di complicanze nervose e vascolari se questo intervento viene eseguito da un chirurgo non esperto in questo campo; oltre a queste complicanze più gravi, se la liposcultura del collo non viene eseguita conoscendo bene le indicazioni è possibile avere irregolarità cutanee e del profilo.
Possibili alternative
La liposcultura del collo può essere effettuata anche con trattamenti non invasivi che precedono l’infiltrazione di sostanze adipocitolitiche.
Se vuoi maggiori chiarimenti sull’intervento di liposcultura del collo puoi contattare il Chirurgo Plastico Raffaele Rauso a Roma che riceve c/o lo Studio Medico, Via Cola Di Rienzo, 69, 00193 – Roma, Recapito Telefonico Diretto 340.70.41.839.