Orecchie a sventola Roma
Le orecchie ad ansa, note anche come orecchie a ventola, sono una delle alterazioni estetiche maggiormente lamentate da ambo i sessi, sia maschile che femminile; nel caso dei maschietti, fin dalla adolescenza a casa delle orecchie a ventola, si è motivo di scherno da parte dei coetanei, per le femminucce, invece, le orecchie ad ansa diventano motivo di acconciature obbligate dei capelli, per coprire quella alterazione di cui si ha vergogna.
In ambo i sessi, le orecchie a ventola possono avere una duplice causa, l’eccessivo sviluppo della conca auricolare o la mancanza di una fisiologica curvatura del padiglione auricolare chiamata anti elice, in ambo i casi il problema si traduce nelle cosiddette orecchie a ventola. La correzione delle orecchie ad ansa può avvenire solo chirurgicamente, non esiste alternativa terapeutica, tuttavia data la differente causa responsabile del difetto, è facile intuire come la visita pre-operatoria, per la correzione delle orecchie a ventola, abbia un’importanza primaria.
L’età minima a cui un paziente può sottoporsi alla correzione delle orecchie a ventola è di 6 anni, epoca in cui si raggiunge la maturazione delle cartilagini delle orecchie, tuttavia più precoce sarà l’epoca in cui si desidera intervenire per correggere il difetto, meno sarà la possibilità di eseguire l’intervento per la correzione delle orecchie ad ansa in anestesia locale con sedazione. Quando la correzione delle orecchie a ventola viene eseguita in soggetti adolescenti e/o adulti è possibile eseguirla anche con la sola anestesia locale, sebbene sia fastidiosa se non viene associata una sedazione anestesiologica; tuttavia per eseguire un intervento di correzione delle orecchie a ventola con anestesia locale e sedazione è necessario che il paziente sia collaborante, proprio per questo se i pazienti sono troppo giovani è sicuramente più corretto intervenire con l’anestesia generale.
Se vuoi maggiori chiarimenti sull’intervento di otoplastica puoi contattare il Chirurgo Plastico Raffaele Rauso a Roma che riceve c/o lo Studio Medico, Via Cola Di Rienzo, 69, 00193 – Roma, Recapito Telefonico Diretto 340.70.41.839.