Protesi Delle Labbra Roma
Le protesi labiali sono delle protesi, relativamente nuove perché già sul mercato mondiale da oltre 10 anni, rappresentate da cilindri in silicone (lo stesso materiale delle protesi mammarie) che vengono impiantati nella mucosa labiale per dare un aumento definito al volume delle labbra. L’aumento volumetrico delle labbra è una delle procedure maggiormente richieste nell’ambito della medicina e chirurgia estetica, tuttavia a causa dei devastanti risultati secondari all’infiltrazione di filler e/o sostanze permanenti come il silicone nelle labbra, ad oggi, c’è un grandissimo scetticismo da parte dei pazienti verso tutte quelle procedure che si presentano definitive a carico delle labbra stesse. Le protesi delle labbra si presentano di diversa lunghezza e proiezione, tutto ciò per poter soddisfare ogni richiesta delle pazienti, sebbene sempre raggiungendo un risultato armonico e naturale; nota non da poco è che l’inserimento delle protesi labiali non riuscirà mai a conferire il bruttissimo aspetto “a canotto”, tipico dei filler labiali mal infiltrati.
Cosa fare prima dell’intervento
L’inserimento delle protesi labiali è spesso un intervento richiesto dalle pazienti già molto esperte nel campo del rimodernamento labiale, ovvero, dopo anni di filler alle labbra, una volta attestato che il risultato dell’aumento volumetrico delle labbra con filler sia gradito anno dopo anno alla paziente, è possibile procedere con questa procedura ambulatoriale e definitiva. Di fatti, una delle lamentele più frequentemente citate dalle pazienti che si sottopongono ad infiltrazioni di filler labiali è il gonfiore transitorio che si verifica ogni qualvolta si va a dare una rimpolpata al volume delle labbra. Questo discomfort, sebbene transitorio, spesso allontana le pazienti stesse da questa procedura; proprio per questo l’utilizzo delle protesi labiali, per l’aumento volumetrico definitivo del volume delle labbra stesse, si presenta come una procedura del tutto innovativa. Durante la visita pre-operatoria è però molto importante che il paziente non cerchi un aumento innaturale, la proporzione delle labbra con il resto del volto deve sempre essere il punto finale di arrivo; anche per questo è importante che il chirurgo plastico conosca bene i canoni estetici delle labbra e sopratutto non si faccia influenzare dai gusti personali della paziente, che magari potrebbero cambiare nel corso del tempo. Gli esami pre-operatori per questo intervento ambulatoriale si limitano agli esami del sangue ed all’elettrocardiogramma.
Tipo di anestesia richiesta
Questa procedura chirurgia di aumento permanente del volume delle labbra tramite l’inserimento delle protesi labiali viene eseguita ambulatorialmente, ovvero non c’è bisogno di una clinica ma semplicemente di un ambulatorio chirurgico visto che è eseguibile in anestesia locale con una blandissima sedazione, giusto per rendere il più confortevole possibile questa procedura chirurgica. Teoricamente l’inserimento delle protesi labiali può avvenire anche semplicemente in anestesia locale, tuttavia l’associazione di una leggera sedazione permette al chirurgo di lavorare con più calma ed al paziente di “risvegliarsi” al termine dell’intervento senza neanche essersene accorto.
Il giorno dell’intervento
Sebbene la procedura di aumento volumetrico delle labbra con protesi venga effettuata ambulatorialmente il paziente comunque deve osservare il digiuno dalla mezzanotte della sera precedente; la paziente preferibilmente dovrà giungere senza senza trucco e dopo aver eseguito un’attenta igiene orale (lavaggio dei denti).
L’immediato post operatorio
L’inserimento di protesi labiali è una procedura rapida ed indolore, il gonfiore post operatorio della durata di poco giorni è del tutto sovrapponibile a quello dopo l’infiltrazione di un filler di acido ialuronico alle labbra, per tanto la paziente già all’indomani dell’intervento può tornare alla sua attività lavorativa senza nessun problema. Nella porzione interna delle labbra, all’altezza delle due commissure (gli angoli che congiungono labbro superiore con labbro inferiore) saranno presenti dei punti riassorbibili che servono per chiudere la piccolissima breccia chirurgica effettuata dall’operatore per introdurre le protesi stesse; i punti essendo riassorbibili non dovranno essere rimossi in quanto cadranno da soli dopo poche settimane.
Il post operatorio tardivo
Già a distanza di poche settimane dall’inserimento di protesi labiali il paziente non avrà nessun fastidio poiché la procedura è molto ben tollerata e la morbidezza delle protesi le rende difficilmente percepibili al tatto.
Possibili complicanze
La peggiore complicanza che può subentrare dopo l’inserimento delle protesi labiali è la stessa che è possibile ravvisare con qualsiasi protesi (sia essa una protesi della mammella, una protesi glutei, etc), ovvero l’esposizione della stessa che poi costringerà alla rimozione dell’impianto. Tuttavia, sebbene l’impianto possa essere rimosso, non vi saranno sequele estetiche permanenti.
Possibili alternative
Più che di alternative alle protesi labiali è possibile affermare che le protesi labiali si presentano come l’unica alternativa definitiva all’aumento volumetrico delle labbra con filler.
Qualche foto di questo intervento
Queste sono alcune foto inerenti a questo tipo di intervento. Per vedere la galleria completa, comprese di tutte le informazioni dettagliate sulle tecniche utilizzate (guarda la galleria)
Se vuoi maggiori chiarimenti sull’intervento delle protesi alle labbra puoi contattare il Chirurgo Plastico Raffaele Rauso a Roma che riceve c/o lo Studio Medico, Via Cola Di Rienzo, 69, 00193 – Roma, Recapito Telefonico Diretto 340.70.41.839.