Rimozione Filler Permanenti Roma
I filler permanenti delle labbra sono sostanze riempitive che danno un aumento permettete appunto del volume delle labbra; concettualmente utilizzare qualcosa che non necessiti una “manutenzione” nel tempo (come ad esempio le infiltrazioni di acido ialuronico per le labbra che vanno rifatte periodicamente per mantenere un risultato costante) sembra una procedura valida, tuttavia, nel corso degli anni, i filler permanenti infiltrati nelle labbra hanno dato così tante complicanze da essere una procedura oramai bandita da tutti, tuttavia i poveri pazienti che hanno subito queste infiltrazioni di filler permanenti nelle labbra ancor oggi ne presentano le stigmate. La rimozione dei filler labiali permanenti può avvenire solo chirurgicamente, ma ogni qualvolta si approccio alla rimozione di queste sostanze bisogna nello stesso tempo fronteggiare le irregolarità delle labbra stesse che sono state causate dall’espansione tissulare della mucosa indotta nel tempo, per tanto è possibile affermare che la rimozione dei filler permanenti dalle labbra deve sempre essere associata ad una cheiloplastica di rimodellamento, ovvero ad una chirurgia plastica estetica delle labbra stesse.
Cosa fare prima dell’intervento
Un punto focale per la corretta pianificazione della rimozione dei filler permanenti e/o silicone dalle labbra è la visita preparatoria, sempre più frequentemente le pazienti che presentano queste sostanze nelle labbra cercano chirurghi via internet che possano porvi rimedio (in Italia siamo in pochissima ad effettuare questo trattamento chirurgico di rimozione di silicone e/o filler permanenti dalle labbra), ma la semplice foto inviata via internet non è sufficiente per una corretta pianificazione dell’intervento. E’ molto importante che il paziente sia sincero con il chirurgo, anche raccontando se siano state utilizzate sostanze proibite come l’olio di silicone e sopratutto riportando se aree adiacenti alle labbra stesse siano anch’esse infiltrate con silicone e/o filler permanenti. Dopo un’attenta valutazione per operatoriaverranno prescritti gli esami di laboratorio: generalmente sono sufficienti gli esami del sangue e l’elettrocardiogramma.
Tipo di anestesia richiesta
Sebbene la rimozione di filler permanenti e/o silicone dalle labbra sia una procedura alquanto delicata, quest’ultima è eseguibile ambulatorialmente in anestesia locale con sedazione, tuttavia è bene sottolineare che non tutti i casi sono uguali ed alcune condizioni cliniche possono richiedere anestesie più profonde. Ad ogni modo, nella maggior parte dei casi è possibile eseguire una cheiloplastica con contestuale rimozione di silicone e/o filler permanenti dalle labbra in anestesia locale con sedazione
Il giorno dell’intervento
Il fatidico giorno dell’intervento di rimozione di silicone e/o filler pervenite dalle labbra la paziente deve presentarsi nella struttura concordata preferibilmente struccata, sopratutto sulle labbra, e dopo aver eseguito un’attenta igiene orale (in alcuni casi è consigliabile anche eseguire un’igiene orale professionale effettuata dall’odontoiatra), in quanto è importante sottolineare che l’intervento prevede delle incisioni all’interno della bocca per far si che nel post operatorio non siano visibili, per tanto bisogna essere certi della pulizia all’interno del cavo orale.
L’immediato post operatorio
La rimozione dei filler permanenti dalle labbra induce inevitabilmente un discreto grado di gonfiore post operatorio, molto più marcato rispetto all’introduzione di protesi labiali o alla semplice infiltrazione di acido ialuronico per le labbra; tuttavia non sarà presente dolore. Di focale importanza, per il corretto esito dell’intervento è una corretta detenzione e medicazione della ferita presente all’interno delle labbra stesse.
Il post operatorio tardivo
A distanza di poche settimane dall’intervento la maggior parte delle suture presenti sulle labbra saranno già cadute autonomamente poiché vegono sempre utilizzate suture riassorbibili. La forma delle labbra, benché ancora gonfie, sarà già piuttosto piacevole, sebbene il risultato finale si raggiungerà solo a distanza di mesi quanto tutto l’edema sarà andato via.
Possibili complicanze
Le complicanze quando si approccio ad un così delicato intervento di rimozione di filler permanenti dalle labbra sono numerose e sopratutto sono legate al rischio infettivo nel caso vengano lasciati in sede frammenti contaminati di questi filler. Ad ogni modo, dopo opportuna terapia medica, è sempre possibile reintervenire chirurgicamente
Possibili alternative
Numerosi sono stati i colleghi che hanno provato a rimuovere i filler permanenti e/o il silicone infiltrato nelle labbra con procedure laser che avevano l’obiettivo di “sciogliere” queste sostanze per farle fuoriuscire poi con un ago o con spremitura, tuttavia così facendo i risultati estetici sono sempre stati piuttosto scadenti perché se non viene associato un rimodellamento della mucosa labiale (cheiloplastica) il risultato è quello del “canotto sgonfiato” a causa dell’espansione tissulare precedentemente indotta dai filler permanenti.
Se vuoi maggiori chiarimenti sull’intervento di rimozione dei filler permanenti puoi contattare il Chirurgo Plastico Raffaele Rauso a Roma che riceve c/o lo Studio Medico, Via Cola Di Rienzo, 69, 00193 – Roma, Recapito Telefonico Diretto 340.70.41.839.