RINOFILLER

Il trattamento non chirurgico per rimodellare il naso.

Rinofiller Roma

Il rinofiller è una tecnica relativamente nuova di rimodellamento nasale non invasivo previo l’infiltrazione di filler. Fino a pochi anni or sono, sarebbe risultato assolutamente impensabile dato che la richiesta dei pazienti che si rivolgono al chirurgo plastico per migliorare l’estetica del naso è spesso un naso piccolo! Tuttavia i nuovi orientamenti estetici hanno fatto capire che non è un naso piccolo a conferire un aspetto gradevole, bensì un naso armonico e proporzionato con il resto del volto. Non a caso negli ultimi anni sono drasticamente aumentate il numero di rinoplastica di revisione, ovvero ritocchi degli interventi al naso fatti negli anni ’80 dove l’obiettivo era quello di un naso piccolo e all’insù; oggigiorno quindi si torna dal chirurgo plastico richiedendo una revisione del precedente intervento per ottenere un naso ben definito. Proprio in virtù di questi cambiamenti il rinofiller ha trovato le sue indicazioni: aggiungere tessuto invece di rimuoverlo!

Come si effettua il rinofiller

Il rinofiller si basa su un concetto molto semplice, se ho un dorso nasale pronunciato ed aggiungo tessuto a monte, in proporzione il dorso sembrerà essere più piccolo. In poche parole, visto che con delle semplici infiltrazioni di filler non è possibile rimuovere tessuto, si andrà ad infiltrare tessuto per dare nuove proiezioni al naso. Anche per una punta nasale cadente, senza sostegno, è possibile dare proiezione a quest’ultima semplicemente infiltrando alla base della columella (quella zona anatomica del naso posizionata tra le due narici). Naturalmente la pratica è piuttosto differente dalla teoria, per effettuare un rinofiller bisogna conoscere perfettamente l’anatomia della regione nasale nonché i cambiamenti che si apportano. Una seduta di rinofiller ad ogni modo non ha neanche lontanamente ad un intervento di rinoplastica; non c’è bisogno di sala operatoria per un rinofiller, è una procedura che viene effettuata in ambulatorio; non c’è bisogno ne di sedazione ne tanto meno di anestesia locale, quando si effettua un rinofiller è importante utilizzare dei filler appositi che contengano già dell’anestetico locale; la degenza dopo un rinofiller è praticamente inesistente, non si verificheranno lividi attorno agli occhi, al massimo sarà presente un leggero gonfiore che scomparirà nell’arco di 48 ore.

Che filler viene utilizzato per il rinofiller

Quando si effettua un rinofiller naturalmente è essenziale utilizzare sostanza riempitiva apposita; dovendo indurre un aumento tridimensionale è necessario utilizzare un filler con un buon potere espansivo. L’acido ialuronico, che viene considerato “il filler” per antonomasia, si presta bene solo quando i ritocchi nasali da effettuare sono minimi; questo perché il potere espansivo tridimensionale dell’acido ialuronico non è elevatissimo. Sicuramente più effettivo, per eseguire un rinofiller, sono i filler a base di idrossiapatite calcica o il beta fosfato tricalcico, quest’ultimi sono particolarmente validi perché hanno un potere espansivo molto più marcato rispetto all’acido ialuronico e sopratutto hanno una longevità molto più marcata, rendendo necessario il ripetersi della procedura solo una volta l’anno.

Complicanze da rinofiller

Essendo il rinofiller una procedura di medicina estetica, per avere risultati sicuri ed efficaci, questa procedura va effettuata con prodotti riassorbibili, sebbene ci siano medici che propongono questa procedura con filler permanenti. L’utilizzo di sostanze riassorbibili garantisce la possibilità di non avere problematiche permanenti ma sopratutto permette al paziente di sottoporsi ad intervento definitivo di rinoplastica chirurgica nel caso lo richiedesse; tutto ciò non è possibile se venissero utilizzati filler permanenti.

Queste sono alcune foto inerenti a questo tipo di trattamento.

Rinofiller Roma
Rinofiller Roma
Rinofiller Punta
Rinofiller Punta
Rinofiller Deviazione Nasale
Rinofiller Deviazione Nasale
Rinofiller
Rinofiller

 

Il rinofiller, detto anche “rinoplastica non chirurgica” dà ottimi risultati nel trattamento di una punta del naso cadente. Le infiltrazioni di acido ialuronico o di idrossiapatite calcica, riescono infatti ad alzare la punta e migliorare quindi il profilo del volto. Tale procedura, sebbene non invasiva, deve essere eseguita solo da un medico esperto.

Una deviazione nasale, a livello estetico (non funzionale) può essere trattata con questo trattamento la procedura medica che consiste nell’infiltrare sostanze volumizzati come l’acido ialuronico o l’idrossiapatite calcica. Un buon medico estetico sa scegliere la zona del da riempire per dare una nuova prospettiva al naso deviato.

Un naso che presenta un leggera gobba del dorso e una punta cadente può essere migliorato esteticamente grazie alla procedura medica del rinofiller, la rinoplastica non chirurgica. Con il rinofiller, il medico estetico va a creare una nuova prospettiva del naso, sfruttando il potere volumizzante dell’acido ialuronico o dell’idrossiapatite calcica, ottenendo un miglioramento del profilo per una durata che va dai 12 ai 18 mesi.
 
Se vuoi maggiori chiarimenti sul trattamento di rinofiller puoi contattare il Chirurgo Plastico Raffaele Rauso a Roma che riceve c/o lo Studio Medico, Via Cola Di Rienzo, 69, 00193 – Roma, Recapito Telefonico Diretto 340.70.41.839.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Hai bisogno di assistenza? Clicca qui e parla con noi
 Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. Leggi l'informativa