Rinoplastica anestesia
Gli interventi di chirurgia plastica estetica sono sempre più frequentemente effettuati, in modo sicuro, con tecniche anestesiologiche “mini invasive” come la sedazione o addirittura l’anestesia locale. La rinoplastica può essere effettuata sia in anestesia generale che in anestesia locale con sedazione, la scelta tra queste due opzioni però non è dettata dalla semplice richiesta del paziente.
Effettuare una rinoplastica su un naso mai operato ove si desidera modificare esclusivamente l’aspetto estetico del naso stesso è possibile con un’anestesia locale associata alla sedazione, che sicuramente si presenta meno invasiva dell’anestesia generale, tuttavia esistono casi ove effettuare questo intervento con queste tecniche anestesiologiche non rappresenta la scelta più sicura.
Nei casi di interventi nasali che richiedono la correzione di un setto deviato, il ripristino della funzionalità respiratoria, oppure casi di rinoplastica secondaria che richiedano tempi operatori più lunghi, è sempre preferibile vengano effettuati in anestesia generale; in questi casi effettuare una sedazione come scelta anestesiologica non ripara le vie aeree (bronchi e polmoni) dall’eventuale caduta di sangue (anche poche gocce) che potrebbe avvenire durante l’intervento, per tanto in questi casi è preferibile eseguire la rinoplastica in anestesia generale.
In sintesi, per la rinoplastica, bisogna sempre essere attenti e valutare caso per caso per somministrare l’anestesia più consona in base al tipo di intervento necessario.
Se vuoi maggiori delucidazioni sull’anestesia per l’intervento di rinoplastica a Roma puoi contattare il Chirurgo Plastico Raffaele Rauso che riceve c/o lo Studio Medico, Via Cola Di Rienzo, 69, 00193 – Roma, Recapito Telefonico Diretto 340.70.41.839.