Rinoplastica non chirurgica
Quando si parla di chirurgia plastica del naso oramai tutti sanno che le possibilità non invasive sono minori rispetto ad esempio a procedure di ringiovanimento non chirurgiche del volto; tuttavia oggi, rispetto a qualche anno fa è possibile parlare di rinoplastica medica, rinofiller o rinoplastica non chirurgica. La rinoplastica non chirurgica è quel gruppo di procedure medico estetiche atte a migliorare l’aspetto estetico del naso senza eseguire un intervento chirurgico, pertanto previo l’utilizzo di filler, botulino, fili di trazione, etc. La rinoplastica non chirurgica, non potendo essere effettuata rimuovendo del tessuto cartilagineo, non potrà mai avere come obiettivo la riduzione volumetrica del naso; ciò che bisognerà creare è un aspetto armonico del naso.
Ad esempio è possibile tirare su la punta del naso, in corso di rinoplastica non chirurgica, inserendo un filo di trazione che spinge verso l’alto la punta, oppure infiltrando del botulino alla base del naso ove è presente un muscolo che spinge la punta verso il basso, oppure infiltrando un filler che possa dare struttura alla base del naso e spingere la punta verso l’alto, etc. In tutti i casi di rinoplastica non chirurgica è fondamentale creare equilibrio; per esempio un gibbo può essere “livellato” infiltrando del filler “a monte” ed “a valle” creando un profilo greco, ovvero un naso dritto ma non più piccolo.
Se vuoi maggiori chiarimenti sul trattamento di rinoplastica non chirurgica puoi contattare il Chirurgo Plastico Raffaele Rauso a Roma che riceve c/o lo Studio Medico, Via Cola Di Rienzo, 69, 00193 – Roma, Recapito Telefonico Diretto 340.70.41.839.